L’importanza del posizionamento sui motori di ricerca!

Perché una buona posizione sui motori di ricerca fa la differenza?
Perché chi cerca qualcosa su internet usa un motore di ricerca
Le statistiche dicono che il 90% dei navigatori in internet usa i motori di ricerca per decidere i propri acquisti. È uno strumento sempre più usato da tutte le categorie di utenti, anche dalle famiglie e da chi non si intende di informatica.
Avere una buona visibilità su un motore significa raggiungere esattamente chi è interessato al prodotto: l’utente che compie una ricerca è pronto ad acquistare e sta cercando proprio il vostro prodotto!
La maggior parte degli utenti trova quello che cerca nella prima o, al massimo, nella seconda pagina dei risultati. Secondo i dati, l’80% dei clic provenienti dai motori avviene a partire dai risultati dalla prima pagina, il 6-10% dalla seconda e il 2% dalle seguenti.

I motori di ricerca sono basati sul lavoro di programmi che esplorano incessantemente la rete e “leggono” i siti. I dati raccolti vengono poi analizzati dal sistema: da essi vengono estrapolati i risultati delle ricerche sottoposte dagli utenti, utilizzando degli algoritmi che valutano il grado di rilevanza rispetto alle parole chiave inserite per la query.

Le fasi del posizionamento
Analisi delle keywords:cioè la definizione dell’elenco di parole chiave rispetto al quale si desidera essere posizionati. Sono le parole che ci si aspetta saranno cercate nel motore dagli utenti interessati: la loro definizione è quindi molto importante, perché un errore in questa fase pregiudicherà la possibilità di essere raggiunti dalle ricerche pertinenti.
L’elenco delle keyword viene definito insieme al cliente: l’esperienza del cliente gli permette di individuare i termini più rilevanti rispetto al suo business; la competenza dell’esperto di posizionamento gli consente di sapere quali associazioni e quali varianti di parole sono da inserire, quale grado di precisione va ricercato e quali hanno più probabilità di essere inserite in una ricerca.
Posizionamento: tale fase passa attraverso la registrazione del sito presso i motori, la segnalazione alle directory e l’azione diretta sul sito internet, coinvolge il sito nel suo complesso. Google ha pubblicato delle direttive che illustrano come agiscono gli algoritmi di ricerca, che vengono frequentemente ritoccati e modificati: è perciò fondamentale tenere monitorate le piccole differenza nella risposta dei motori. Per questo occorre la sensibilità e l’esperienza che soltanto un esperto nel settore può raggiungere.
Ottimizzazione: Mantenere un sito in una buona posizione è un’attività che richiede aggiornamenti e aggiustamenti continui. È opportuno anche non accontentarsi dei risultati raggiunti in una prima fase, ma sfruttare i risultati raggiunti per migliorarli costantemente, guadagnando di volta in volta una posizione più alta. E’ anche necessario aggiornare e curare con continuità il ranking, per rispondere alle contromosse della concorrenza. Questo costante controllo permette di verificare le scelte fatte e di migliorare i risultati strada facendo, garantendo di raggiungere il migliore posizionamento possibile.