Che cos’è la virtualizzazione?

In ambito informatico il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di estrapolare i componenti hardware degli apparati elettronici al fine di renderli disponibili in forma virtuale. Con questo processo si rende possibile installare sistemi operativi su hardware “virtuale”; l’insieme dei componenti hardware virtuali acquisisce il nome di “macchina virtuale” sul quale può essere installato il software come sistemi operativi e applicazioni. Tale tecnica è attuabile sia su desktop che su server.

Perché virtualizzare?

Il problema degli apparati hardware è che possano guastarsi. Nasce quindi l’esigenza per le aziende di dedicare un server per ogni applicazione, in modo che i suoi eventuali guasti blocchino solo una parte del lavoro. Si tratta però di una soluzione parzialmente risolutiva e, soprattutto, molto dispendiosa.

L’alternativa è utilizzare dei server virtuali: tramite lo stesso hardware possono trovare spazio diverse “macchine virtuali”, ciascuna con il suo sistema operativo e la sua applicazione. Queste macchine virtuali sono a tutti gli effetti server diversi, che però condividono le risorse hardware.

I vantaggi della virtualizzazione per l'azienda

• Risparmio di spazio e di costi;
• Affidabilità del sistema;
• Ottimizzazione delle macchine fisiche;
• Creazione di ambienti di test sicuri.